Gli articoli a mia firma per "Il Fatto Quotidiano"

Trump tra Big Tech e MAGA: lo scontro interno sui temi dell'intelligenza artificiale (e non solo)

Gli industriali chiedono al governo federale campo libero per poter “innovare”: in una formula, incentivi fiscali, investimenti a pioggia e deregolamentazione. Stavolta – argomentano i discepoli di Elon Musk e Peter Thiel – gli interessi nazionali e di Big Tech coincidono: la Cina sta scalando posizioni nella corsa all’intelligenza artificiale e gli Stati Uniti non possono permettersi titubanze o peggio, ritardi. Poi c’è il variegato movimento Make America Great Again, che tiene insieme populist...

L'intelligenza artificiale ingannata dalle tecniche di persuasione sociale

Basta poco (a saperlo fare) per ingannare l’intelligenza artificiale e persuaderla a violare le sue stesse regole, aggirando i controlli di sicurezza previsti dalle aziende tech che amministrano e addestrano gli algoritmi. È sufficiente conoscere – e saper impiegare, nel corso di un’interazione – sette leggi basilari. Chi mastica un po’ di psicologia sociale o ha studiato marketing conosce bene i “sette principi di persuasione” di Robert Cialdini, noto psicologo statunitense. In realtà anche l’i...

USA, 44 procuratori contro i giganti tech: "Se l'IA che danneggia i bambini, pagherete"

Roma, 29 ago. (Adnkronos) - Si prepara a diventare una priorità dell'agenda parlamentare la questione della diffusione di contenuti illeciti sulle piattaforme digitali, dopo la pubblicazione di foto del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e di diverse parlamentari sul sito Phica.eu, accompagnata da insulti sessisti. Una vicenda che rappresenta la punta di un iceberg, vista il manifestarsi di altre piattaforme di questo tipo, come ad esempio il gruppo Facebook 'Mia moglie'.

Già esistono fa...

I colossi tech puntano miliardi sull'intelligenza artificiale: ecco i loro guadagni (non sempre trasparenti)

Big Tech assume (e strapaga) migliaia di ingegneri informatici, rastrella dati, costruisce infrastrutture colossali a partire dai data center, mostri energivori che sprigionano potenza di calcolo. In una battuta, sta giocando al rialzo: l’industria tecnologica globale ha puntato centinaia di miliardi sull’intelligenza artificiale. Però ogni buon investimento, al netto del volume, deve generare un ritorno economico. E quando comporta spese di quest’entità è tutto fuorché banale anche se, in parte...

ChatGPT-5 troppo freddo: OpenAI fa retromarcia e ripristina il modello precedente

GPT-5 è più potente rispetto al modello precedente ma a giudizio di migliaia di utenti sarebbe troppo fredda, algida, razionale. I fan di GPT-4 sono insorti e, a furor di popolo, hanno imposto a OpenAI la retromarcia: a soli tre giorni dal lancio dell’aggiornamento che l’aveva rimpiazzato l’azienda ha annunciato che avrebbe rimesso in circolo la vecchia versione del chatbot. GPT-5 doveva essere l’ultimo step prima dell’intelligenza artificiale generale (AGI), punto d’arrivo della corsa allo svil...

L'IA che mente: ecco come gli scienziati hanno classificato le 'allucinazioni'

La usano medici, avvocati, ingegneri. In generale milioni di professionisti che, in nome della produttività individuale – per tagliare i tempi, ridurre le mansioni ripetitive – si affidano all’intelligenza artificiale. Ma anche l’algoritmo sbaglia. E la brutta notizia è che l’errore è inevitabile. Perché la matematica parla chiaro: le macchine non sono infallibili. E prima o poi – è solo questione di tempo – anche l’IA più sofisticata e potente incorrerà in un’anomalia. Gli esperti le chiamano “...

Meta cambia rotta: l'AI non lavorerà più, ci farà "compagnia" nel tempo libero

Non più (e non solo) un algido assistente virtuale che scrive e-mail o riassume documenti. Ma un amico fidato che prova a comprenderti: con l’obiettivo – a seconda del modello – di consigliare o intrattenere. È la prossima frontiera della corsa allo sviluppo dell’intelligenza artificiale: parola di Mark Zuckerberg. Il traguardo doveva essere l’AGI (che sta per “intelligenza artificiale generale”): su carta, un algoritmo in grado di replicare il funzionamento della mente umana. È l’incipit ideale...

Trump salva Boeing: nessun processo per i 346 morti nei disastri aerei

Un accordo al ribasso, nessun processo penale e controlli affidati ad un consulente interno, nominato dall’azienda. Nonostante le negligenze, le omissioni, due disastri aerei in meno di cinque mesi. E 346 vite spezzate. Perché Boeing sarebbe “too big too fail”: vale a dire troppo grande, importante e strategica per fallire. Anche se ha commesso il “crimine aziendale più mortale della storia Usa” (come l’ha definito Reed O’Connor, il giudice che ha seguito il caso). Il conglomerato, infatti, si s...

Autori contro Claude, "libri piratati per addestrare l'AI". Via alla class action

Milioni di libri scaricati illegalmente da siti pirata per addestrare la sua intelligenza artificiale: è l’accusa di tre scrittori statunitensi ad Anthropic, start-up miliardaria finanziata da Google e da Amazon. Ed ora che il giudice ha autorizzato una class action, milioni di autori potrebbero unirsi alla causa legale. È il mondo della cultura che si solleva contro Big Tech, in difesa del copyright e dei diritti d’autore.
Anthropic è il fiore all’occhiello dell’industria tecnologica americana:...

Come la NATO investe miliardi nelle start-up che sviluppano tecnologie militari

La scalata in borsa delle aziende che smerciano armi non si ferma più: gli investitori stanno puntando tutto sull’industria della difesa. E di questi tempi c’è solo da guadagnarci. Ma non ne stanno beneficiando soltanto i grandi (e storici) produttori, come Rheinmetall o Leonardo e altri conglomerati del settore. Nuovi attori si stanno facendo strada in questo mercato, surfando sull’onda lunga dello sviluppo tecnologico. A partire dalle start-up impegnate nell’innovazione militare. Però in un mo...

La nuova IA di Musk consulta i tweet del padrone prima di rispondere

Secondo Elon Musk “Grok 4”, la nuova versione del chatbot più controverso di sempre, sarebbe più intelligente di un dottorando. Un’asserzione molto forte, che riflette l’ego smisurato del magnate: anche perché la sua IA, prima di esprimersi su un tema d’attualità, consulta anzitutto il padrone. Soltanto dopo aver scartabellato, a gran velocità, i tweet dell’uomo più ricco del mondo, fornisce una risposta all’utente che l’ha interrogata. E molto spesso, per qualche misterioso scherzo del destino,...

Trump e TikTok trovano l'accordo: nuova app M2 per gli Stati Uniti

Un braccio di ferro tra Donald Trump e il governo di Pechino per il controllo di TikTok. E 160 milioni di utenti sul piatto: è il numero di cittadini statunitensi iscritti alla piattaforma, tra creator e consumatori di contenuti. Dapprima le minacce e una legge ad hoc approvata sotto l’amministrazione Biden ed entrata in vigore a gennaio di quest’anno: il Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Act dispone la censura delle applicazioni controllate da governi “nemici”...

Il mega data center di Meta in Luisiana: ma la fame d’energia dell'Intelligenza artificiale rischia di finire sulle bollette dei cittadini Usa

Bollette più alte e nuove centrali a gas per soddisfare la fame d’energia di Meta, il colosso tech di Mark Zuckerberg. La multinazionale sta costruendo un gigantesco data center in Louisiana, nelle campagne di Holly Ridge (una vasta area rurale nel nord-est dello stato). Sono infrastrutture strategiche per Big Tech: i data center contengono migliaia di server che, a loro volta, effettuano miliardi di calcoli al secondo, lavorando senza sosta. È il “cervello” dell’intelligenza artificiale, che se...

Non solo Chat Gpt, Big tech allenta i divieti per l'uso dell'intelligenza artificiale a scopi militari

Chat GPT al servizio dell’esercito statunitense. Open AI, la società madre del chatbot più popolare del mondo, ha chiuso un accordo da duecento milioni con il Pentagono: metterà a disposizione del governo federale la sua intelligenza artificiale – e, forse ancora più rilevante a fini strategici, il suo ricco know-how in materia. Anche se le linee guida dell’azienda, soltanto fino ad un anno fa, vietavano l’uso della sua tecnologia per “scopi militari e bellici”. Ma poi sono state modificate. E t...

Trump regala a Big Tech 10 anni senza regole sull'intelligenza artificiale, ma crescono le opposizioni

Donald Trump regala a Big Tech dieci anni senza regole sull’intelligenza artificiale. O almeno ci prova. La manovra finanziaria in discussione al Congresso stabilisce un divieto per gli Stati federati di fissare degli obblighi a carico delle aziende tecnologiche, dunque, di prevedere delle garanzie a tutela dei consumatori. Ma più di centotrenta associazioni della società civile hanno firmato un appello per chiedere il ritiro del provvedimento. Quaranta procuratori generali, di estrazione bipartisan, si oppongono all’approvazione. E persino alcuni senatori repubblicani, ora che la legge è all’esame della Camera Alta, hanno criticato apertamente la moratoria

Chat Gpt conserverà tutte le conversazioni con gli utenti, anche quelle che sono state cancellate - Il Fatto Quotidiano

D’ora in poi OpenAI conserverà anche le conversazioni con Chat GPT eliminate dagli utenti. È la conseguenza di una disputa legale avviata dal New York Times nel 2023: il quotidiano americano accusa l’azienda tech di aver utilizzato milioni di articoli per addestrare la sua intelligenza artificiale. Ovviamente, è questo il fondamento della controversia legale, senza l’autorizzazione o un accordo commerciale con la testata. L’accesso ai contenuti prodotti dal Times, del resto, è riservato a chi so...

Migranti "spiati" in incognito: i favori "informali" chiesti dal governo Usa alla polizia

L’agenzia federale per l’immigrazione degli Stati Uniti (ICE) starebbe sfruttando una rete nazionale di telecamere “intelligenti”, installate per leggere le targhe dei veicoli, per identificare e tracciare migranti sul territorio americano. Tutto senza alcun mandato giudiziario né accordi formali con la società che produce e vende i dispositivi, Flock Safety. L’ICE accede al sistema chiedendo “favori informali” a funzionari della polizia locale, che effettuano le ricerche su indicazione dell’age...

Guerra tecnologica Usa-Cina: Washington vieta alle aziende di tutto il mondo di usare chip Huawei per l'Ia pena "gravi sanzioni" - Il Fatto Quotidiano

Il Dipartimento del Commercio Usa si è pronunciato: è vietato utilizzare la tecnologia di Huawei, testa di ponte dell’industria high tech cinese, per alimentare l’intelligenza artificiale. E il divieto non vale soltanto le imprese statunitensi. L’avvertimento, affidato a una comunicazione del Bureau of Industry and Security (BIS), è rivolto a tutte le aziende del globo. Il governo ha minacciato “gravi sanzioni penali e amministrative, fino alla reclusione, multe, perdita dei privilegi di esporta...
Carica altro