Gli articoli a mia firma per "Il Fatto Quotidiano"

Trump salva Boeing: nessun processo per i 346 morti nei disastri aerei

Un accordo al ribasso, nessun processo penale e controlli affidati ad un consulente interno, nominato dall’azienda. Nonostante le negligenze, le omissioni, due disastri aerei in meno di cinque mesi. E 346 vite spezzate. Perché Boeing sarebbe “too big too fail”: vale a dire troppo grande, importante e strategica per fallire. Anche se ha commesso il “crimine aziendale più mortale della storia Usa” (come l’ha definito Reed O’Connor, il giudice che ha seguito il caso). Il conglomerato, infatti, si s...

Autori contro Claude, "libri piratati per addestrare l'AI". Via alla class action

Milioni di libri scaricati illegalmente da siti pirata per addestrare la sua intelligenza artificiale: è l’accusa di tre scrittori statunitensi ad Anthropic, start-up miliardaria finanziata da Google e da Amazon. Ed ora che il giudice ha autorizzato una class action, milioni di autori potrebbero unirsi alla causa legale. È il mondo della cultura che si solleva contro Big Tech, in difesa del copyright e dei diritti d’autore.
Anthropic è il fiore all’occhiello dell’industria tecnologica americana:...

Come la NATO investe miliardi nelle start-up che sviluppano tecnologie militari

La scalata in borsa delle aziende che smerciano armi non si ferma più: gli investitori stanno puntando tutto sull’industria della difesa. E di questi tempi c’è solo da guadagnarci. Ma non ne stanno beneficiando soltanto i grandi (e storici) produttori, come Rheinmetall o Leonardo e altri conglomerati del settore. Nuovi attori si stanno facendo strada in questo mercato, surfando sull’onda lunga dello sviluppo tecnologico. A partire dalle start-up impegnate nell’innovazione militare. Però in un mo...

La nuova IA di Musk consulta i tweet del padrone prima di rispondere

Secondo Elon Musk “Grok 4”, la nuova versione del chatbot più controverso di sempre, sarebbe più intelligente di un dottorando. Un’asserzione molto forte, che riflette l’ego smisurato del magnate: anche perché la sua IA, prima di esprimersi su un tema d’attualità, consulta anzitutto il padrone. Soltanto dopo aver scartabellato, a gran velocità, i tweet dell’uomo più ricco del mondo, fornisce una risposta all’utente che l’ha interrogata. E molto spesso, per qualche misterioso scherzo del destino,...

Trump e TikTok trovano l'accordo: nuova app M2 per gli Stati Uniti

Un braccio di ferro tra Donald Trump e il governo di Pechino per il controllo di TikTok. E 160 milioni di utenti sul piatto: è il numero di cittadini statunitensi iscritti alla piattaforma, tra creator e consumatori di contenuti. Dapprima le minacce e una legge ad hoc approvata sotto l’amministrazione Biden ed entrata in vigore a gennaio di quest’anno: il Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Act dispone la censura delle applicazioni controllate da governi “nemici”...

Il mega data center di Meta in Luisiana: ma la fame d’energia dell'Intelligenza artificiale rischia di finire sulle bollette dei cittadini Usa

Bollette più alte e nuove centrali a gas per soddisfare la fame d’energia di Meta, il colosso tech di Mark Zuckerberg. La multinazionale sta costruendo un gigantesco data center in Louisiana, nelle campagne di Holly Ridge (una vasta area rurale nel nord-est dello stato). Sono infrastrutture strategiche per Big Tech: i data center contengono migliaia di server che, a loro volta, effettuano miliardi di calcoli al secondo, lavorando senza sosta. È il “cervello” dell’intelligenza artificiale, che se...

Non solo Chat Gpt, Big tech allenta i divieti per l'uso dell'intelligenza artificiale a scopi militari

Chat GPT al servizio dell’esercito statunitense. Open AI, la società madre del chatbot più popolare del mondo, ha chiuso un accordo da duecento milioni con il Pentagono: metterà a disposizione del governo federale la sua intelligenza artificiale – e, forse ancora più rilevante a fini strategici, il suo ricco know-how in materia. Anche se le linee guida dell’azienda, soltanto fino ad un anno fa, vietavano l’uso della sua tecnologia per “scopi militari e bellici”. Ma poi sono state modificate. E t...

Trump regala a Big Tech 10 anni senza regole sull'intelligenza artificiale, ma crescono le opposizioni

Donald Trump regala a Big Tech dieci anni senza regole sull’intelligenza artificiale. O almeno ci prova. La manovra finanziaria in discussione al Congresso stabilisce un divieto per gli Stati federati di fissare degli obblighi a carico delle aziende tecnologiche, dunque, di prevedere delle garanzie a tutela dei consumatori. Ma più di centotrenta associazioni della società civile hanno firmato un appello per chiedere il ritiro del provvedimento. Quaranta procuratori generali, di estrazione bipartisan, si oppongono all’approvazione. E persino alcuni senatori repubblicani, ora che la legge è all’esame della Camera Alta, hanno criticato apertamente la moratoria

Chat Gpt conserverà tutte le conversazioni con gli utenti, anche quelle che sono state cancellate - Il Fatto Quotidiano

D’ora in poi OpenAI conserverà anche le conversazioni con Chat GPT eliminate dagli utenti. È la conseguenza di una disputa legale avviata dal New York Times nel 2023: il quotidiano americano accusa l’azienda tech di aver utilizzato milioni di articoli per addestrare la sua intelligenza artificiale. Ovviamente, è questo il fondamento della controversia legale, senza l’autorizzazione o un accordo commerciale con la testata. L’accesso ai contenuti prodotti dal Times, del resto, è riservato a chi so...

Migranti "spiati" in incognito: i favori "informali" chiesti dal governo Usa alla polizia

L’agenzia federale per l’immigrazione degli Stati Uniti (ICE) starebbe sfruttando una rete nazionale di telecamere “intelligenti”, installate per leggere le targhe dei veicoli, per identificare e tracciare migranti sul territorio americano. Tutto senza alcun mandato giudiziario né accordi formali con la società che produce e vende i dispositivi, Flock Safety. L’ICE accede al sistema chiedendo “favori informali” a funzionari della polizia locale, che effettuano le ricerche su indicazione dell’age...

Guerra tecnologica Usa-Cina: Washington vieta alle aziende di tutto il mondo di usare chip Huawei per l'Ia pena "gravi sanzioni" - Il Fatto Quotidiano

Il Dipartimento del Commercio Usa si è pronunciato: è vietato utilizzare la tecnologia di Huawei, testa di ponte dell’industria high tech cinese, per alimentare l’intelligenza artificiale. E il divieto non vale soltanto le imprese statunitensi. L’avvertimento, affidato a una comunicazione del Bureau of Industry and Security (BIS), è rivolto a tutte le aziende del globo. Il governo ha minacciato “gravi sanzioni penali e amministrative, fino alla reclusione, multe, perdita dei privilegi di esporta...

De Lucia e Cantone: “Il ddl Nordio farà danni alle indagini”

La riforma della Giustizia del governo Meloni priva le Procure di strumenti essenziali nella repressione dei crimini commessi dai colletti bianchi. È il quadro restituito dall’audizione di Raffaele Cantone, procuratore di Perugia e Maurizio De Lucia, capo della procura di Palermo in Commissione Giustizia alla Camera sul ddl Nordio. Rispetto all’interrogatorio preventivo De Lucia – …

Baltimora, cargo urta ponte e lo butta giù: 6 dispersi. “Lanciato Sos prima del crollo”

È notte fonda a Baltimora (Usa) e il mercantile Dali, che batte bandiera singaporiana, ha appena lasciato il porto della città: la meta è Colombo, nello Sri Lanka. Dalla nave – che sta solcando le acque portuali – parte un mayday: il cargo rischia di schiantarsi contro il Francis Scott Key, il ponte simbolo della città di Baltimora. Una collisione sarebbe fatale. Le autorità si mobilitano immediatamente e riescono a bloccare il traffico in entrata e in uscita. Ma quando la nave va a impattare contro il pilone che la sorregge, sulla struttura stanno transitando diversi veicoli (più un camion). Il ponte prende fuoco, collassa, piomba in acqua e porta con sé le autovetture che lo stanno percorrendo.
Carica altro